Ho aggiornato il file necessario per creare le statistiche italiane con il nigmm:
https://giulcenc.altervista.org/Altro/codes_italy.txt
(Qui potete vederne i risultati:
https://giulcenc.altervista.org/nigmm/7 ... Italy.html )
Mi sono accorto pochi mesi fa, quando è morto il mio vecchissimo pc che usavo per creare queste statistiche, che sui computer più recenti Windows non riesce a far funzionare questo programma.
Io ho trovato il modo di usarlo su un pc su cui ho installato un sistema operativo Linux (nel mio caso Ubuntu 24.04).
Per chi interessa, ho scaricato l'emulatore winehq dall'app center di ubuntu e l'ho installato; una volta fatto questo è sufficiente scaricare il nigmm e i suoi file regionali dalla pagina
https://nigmm.github.io/nigmm/
Solo la prima volta bisogna aprire la cartella dove è stato salvato il nig e cambiare i file codes_italy.txt e codes_switzerland.txt con quelli più aggiornati disponibili qui
https://giulcenc.altervista.org/Altro/codes_italy.txt e
https://giulcenc.altervista.org/Altro/c ... erland.txt (ne ho creato
uno anche per lo Sri Lanka ma non credo interessi a molti di noi).
Si apre poi la finestra del terminale di ubuntu, ci si sposta nella cartella dove è stato salvato il file nigmm.exe e si digita il comando
; a questo punto si dovrebbe aprire la normale finestra del nigmm come sempre.
Non so se altri utenti lo stiamo ancora usando, o se a questo punto sia inutile continuare ad aggiornare il file ogni volta che si uniscono comuni o vengono cambiati i CAP alle località esistenti.
Se qualche utente è ancora in grado di usare nigmm su Windows, o se lo usa ancora su altri sistemi operativi, me lo faccia sapere e io continuerò con gli aggiornamenti.
EDIT: non so perché ma se clicco direttamente i link dei file txt, vengono scaricati senza lettere accentate e caratteri speciali.
Per scaricarli correttamente bisogna fare click col tasto destro del mouse e scegliere l'opzione
Salva File.
EDIT2: ho trovato il modo di far funzionare nigmm su Windows 10!
Il problema sembra dovuto alla mancanza di un file, che non viene più distribuito con Windows nelle versioni più recenti.
Possiamo scaricarlo da qui:
https://www.microsoft.com/it-it/downloa ... x?id=26999 cliccando su SCARICA e selezionando i due file che finiscono con x86.exe e con x64.exe, e installandoli senza modificare nulla.
A questo punto scarichiamo i file del nigmm e i suoi file regionali dalla pagina
https://nigmm.github.io/nigmm/ ; li estraiamo e li salviamo sul nostro pc [io ho creato una nuova cartella chiamata nigmm per tenere tutto insieme].
Ora dovrebbe essere sufficiente aggiornare i file dei codici di Italia e Svizzera come ho scritto più sopra, poi fare doppio click su nigmm.exe.