Page 4 of 17

Re: Copertura del territorio nazionale

Posted: Sat Dec 04, 2010 11:18 pm
by mico
oggi ho inserito da:

61020 Petriano
61022 Colbordolo
61020 Auditore

e ne basta un altro per arrivare al 90% nella provincia di PU

Re: Copertura del territorio nazionale

Posted: Sun Dec 05, 2010 10:05 am
by -flop-
Domanda: fil82 nei giorni scorsi ha inaugurato una località di nome Ospedaletto. Essendo che con questo nome ci sono in Italia decine di comuni qualcuno che può vedere il CAP d'inserimento o fil82 stesso, se mi legge, può dirmi di quale Ospedaletto di tratta?

Re: Copertura del territorio nazionale

Posted: Sun Dec 05, 2010 12:13 pm
by fil82
-flop- wrote:Domanda: fil82 nei giorni scorsi ha inaugurato una località di nome Ospedaletto. Essendo che con questo nome ci sono in Italia decine di comuni qualcuno che può vedere il CAP d'inserimento o fil82 stesso, se mi legge, può dirmi di quale Ospedaletto di tratta?
L'Ospedaletto da cui ho tracciato è una frazione di Reggio Emilia :wink:

Re: Copertura del territorio nazionale

Posted: Sun Dec 05, 2010 2:34 pm
by -flop-
fil82 wrote:
L'Ospedaletto da cui ho tracciato è una frazione di Reggio Emilia :wink:

Grazie. Se fossi stato in provincia di Avellino avresti inaugurato un comune. :D

Re: Copertura del territorio nazionale

Posted: Sat Dec 11, 2010 10:49 pm
by mico
l'ondata di nuovi iscritti di oggi ha portato alla ribalta di questo topic un nuovo comune in provincia di Fermo: Altidona

Re: Copertura del territorio nazionale

Posted: Sat Dec 11, 2010 11:21 pm
by -flop-
mico wrote:l'ondata di nuovi iscritti di oggi ha portato alla ribalta di questo topic un nuovo comune in provincia di Fermo: Altidona

Vero.
Per altro a Marina di Altidona ci andai anche in campeggio anni e anni fa, quando ancora non si tracciavano gli euro...

Re: Copertura del territorio nazionale

Posted: Mon Dec 27, 2010 4:51 pm
by -flop-
Aggiornata la tabella al primo post!

Re: Copertura del territorio nazionale

Posted: Tue Dec 28, 2010 2:25 am
by RedRiver
Come riesco a sapere da quali Comuni della provincia di Roma non si è ancora tracciato?

Re: Copertura del territorio nazionale

Posted: Tue Dec 28, 2010 9:23 am
by -flop-
RedRiver wrote:Come riesco a sapere da quali Comuni della provincia di Roma non si è ancora tracciato?

Basta chiedere... :D

Affile
Agosta
Anticoli Corrado
Arcinazzo Romano
Arsoli
Camerata Nuova
Canale Monterano
Canterano
Capranica Prenestina
Casape
Castel San Pietro Romano
Cerreto Laziale
Cervara di Roma
Ciciliano
Cineto Romano
Civitella San Paolo
Colonna
Filacciano
Fonte Nuova
Gavignano
Genazzano
Gerano
Gorga
Jenne
Labico
Licenza
Magliano Romano
Mandela
Marano Equo
Monteflavio
Montelanico
Montorio Romano
Nazzano
Percile
Poli
Riofreddo
Rocca Canterano
Rocca di Cave
Rocca Santo Stefano
Roccagiovine
Roiate
Roviano
Sambuci
Saracinesco
Torrita Tiberina
Vallinfreda
Vivaro Romano

Ciao e buona caccia!

Re: Copertura del territorio nazionale

Posted: Tue Dec 28, 2010 11:16 am
by debemaks
-flop- non mi è chiara una cosa, come mai le province di La Spezia e Massa-Carrara non risultano ancora completamente tracciate (io e giulcenc abbiamo tracciato tutti i comuni), mi ricordavo che prendevi in considerazione solo la sede comunale, ma con il discorso dei comuni sparsi non sicompletaerà mai il quadro.

domanda, perchè non fare anche accanto alla classifica quella complessiva, nel caso si è tracciato non dalla sede comunale ma da un'altra frazione?

Re: Copertura del territorio nazionale

Posted: Tue Dec 28, 2010 11:57 am
by giulcenc
debemaks wrote:domanda, perchè non fare anche accanto alla classifica quella complessiva, nel caso si è tracciato non dalla sede comunale ma da un'altra frazione?
Provo a rispondere io: visto che non è possibile abbinare nel database di EBT tutte le località ai rispettivi comuni (occorrerebbe attivare la classificazione delle località di terzo livello, ma i comuni sono più njmerosi di quanto il sistema riesca a supportare), tale classificazione andrebbe fatta manualmente da -flop- per tutte le migliaia di località presenti nel database, e controllate periodicamente sempre a mano.
Forse se qualcuno gli passasse uno stipendio per questo lavorone, -flop- potrebbe prendere in considerazione l'ipotesi dello statistic-man a tempo pieno... :mrgreen:

Re: Copertura del territorio nazionale

Posted: Tue Dec 28, 2010 2:30 pm
by -flop-
debemaks wrote:-flop- non mi è chiara una cosa, come mai le province di La Spezia e Massa-Carrara non risultano ancora completamente tracciate (io e giulcenc abbiamo tracciato tutti i comuni), mi ricordavo che prendevi in considerazione solo la sede comunale, ma con il discorso dei comuni sparsi non si completaerà mai il quadro.

domanda, perchè non fare anche accanto alla classifica quella complessiva, nel caso si è tracciato non dalla sede comunale ma da un'altra frazione?

giulcenc ha mirabilmente colto uno degli aspetti fondamentali... :mrgreen:

Il discorso è che questa statistica nelle mie intenzioni deve essere:

1) oggettiva
2) aggiornabile sulla base dei dati disponibili prescindendo dalle segnalazioni sul forum
3) gestibile con un impegno lavorativo che sia almeno inferiore a quello che richiede l'attività per la quale la mia azienda mi paga 8)

Analizzando in dettaglio i tre punti.

1) Purtroppo, non mi stancherò mai di ripeterlo, se uno vuole dei dati oggettivi ed universali deve gioco forza escludere le frazioni, le quali spesso non hanno dei confini definiti nè toponimo univoco (es. molte delle più di trenta frazioni del paese di mia moglie hanno cartelli che le indicano indifferentemente con un nome singolare o plurale [es. Bottino/Bottini]; a volte poi le frazioni non appartengono neppure a un solo comune (vicino a me c'è un esempio di frazione suddivisa fra quattro comuni diversi);

in casi del genere distinguere una località dall'altra ed assegnarla ad un comune piuttosto che ad un altro diviene totalmente arbitrario ed è proprio quello che vorrei evitare.

2) Non voglio rendere necessaria all'aggiornamento la segnalazione sul forum da parte degli utenti. Questo toglierebbe oggettività ed escluderebbe le località tracciate da utenti che non frequentano il forum.

3) Se avessi dovuto sfogliare manualmente tutte le migliaia di frazioni presenti nel database per andare a cercare di ognuna il comune di appartenenza, altro che le 8-10 ore che ogni giorno dedico al mio vero mestiere... :lol:


Quanto al discorso dei comuni sparsi... beh... è sufficiente aspettare che ci passi io che traccio sempre dal toponimo del comune... :mrgreen: :mrgreen:

Re: Copertura del territorio nazionale

Posted: Tue Dec 28, 2010 2:36 pm
by RedRiver
-flop- wrote:
RedRiver wrote:Come riesco a sapere da quali Comuni della provincia di Roma non si è ancora tracciato?

Basta chiedere... :D

Affile
[...]
Vivaro Romano

Ciao e buona caccia!
Grazie....
Adesso vediamo cosa sono capace di fare....

Re: Copertura del territorio nazionale

Posted: Tue Dec 28, 2010 5:27 pm
by Al s'é pers
Sto scoprendo queste statistiche in ritardo, negli ultimi mesi non ho avuto molto tempo da dedicare al forum... :oops:
Con una rapida scorsa, ho rintracciato un Comune della Provincia di Piacenza considerato vergine ma con banconote inserite da una frazione (Zerba), e cinque della Provincia di Parma (Fontevivo, Corniglio, Terenzo, Trecasali e Monchio delle Corti).

Floppino, se mi mandi l'elenco degli altri Comuni delle altre Province dell'Emilia-Romagna "vergini" provo a verificare le frazioni e a togliermi questa curiosità! :mrgreen:

Re: Copertura del territorio nazionale

Posted: Tue Dec 28, 2010 6:55 pm
by RedRiver
RedRiver wrote:Grazie....
Adesso vediamo cosa sono capace di fare....
Mi autocito.... :mrgreen:

Veni, vidi, cepi....