Page 45 of 47
Re: Un dot pregiato
Posted: Wed Jan 01, 2020 9:20 pm
by mico
ART wrote: ↑Wed Jan 01, 2020 9:04 pm
Col nuovo assetto doganale del comune di Campione si è venuto a formare qualcosa che non mi è chiaro.
In questa veduta satellitare
https://www.google.com/maps/@45.9618068 ... a=!3m1!1e3
potete osservare la zona di confine fra Campione e la Svizzera centrata sulla piazza con l'arco all'ingresso del paese (si vede la sua ombra proiettata sulla pavimentazione rosa della piazza). E' segnato anche il confine UE-CH, che però è impreciso: il vero andamento è in questa mappa dell'IGM
prova ad ingrandire la mappa che trovi a pagina 13 di questo link
https://www.comune.campione-d-italia.co ... ione_1.pdf
Re: Un dot pregiato
Posted: Wed Jan 01, 2020 10:06 pm
by ART
Grazie dell'ottimo suggerimento, ho provato con quella e altre cartine del Comune ma il livello di dettaglio rimane scarso ed è difficile capire esattamente com'è la faccenda. Sembra che l'accesso sia possibile sia dalla Svizzera che da Campione.
Re: Un dot pregiato
Posted: Wed Jan 01, 2020 10:32 pm
by claudio vda
Visto che hanno dovuto fare un nuovo cartello stradale, potevano quantomeno farlo autocoerente per quanto riguarda la notazione!
Nella foto postata da ART si legge
"dalle ore 0:00 alle ore 24:00" (
minuti e ore sono separate da due punti)
"lunedì - venerdì: 8,00/16,00" (
minuti e ore sono separate da una virgola)
Ma quando uno rilegge non dovrebbe notarle certe cose?

Re: Un dot pregiato
Posted: Wed Jan 01, 2020 10:39 pm
by ART
Ci vuole la massima flessibilità con queste faccende così delicate
Si accumulano motivi per un nuovo sopralluogo a Campione, che non ho ancora tracciato visto che l'ultima volta che ci andai era ai tempi della lira.
Re: Un dot pregiato
Posted: Thu Mar 26, 2020 3:00 am
by ART
MONTSERRAT
Montserrat è un'isola dei Caraibi, territorio d'oltrenare britannico (come tale i suoi abitanti sono cittadini britannici e quindi dell'UE) in cui la valuta corrente è il dollaro dei Caraibi orientali (
http://aes.iupui.edu/rwise/banknotes/ea ... dTDS_f.jpg" onclick="window.open(this.href);return false; ).
[...]
Monteserrat sarebbe un'isola come tante altre in quella zona se non fosse che il 18 luglio 1995 un ritorno improvviso in attività del vulcano Soufrière, con relativa esplosione, ha devastato tutta la parte meridionale dell'isola, rendendola inabitabile e distruggendo la capitale Plymouth, che era il principale centro dell'isola e sede di quasi tutti i servizi e negozi.
Veduta satellitare dell'isola:
http://geology.com/nasa/montserrat-volc ... -large.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
Ecco cosa rimane di Plymouth:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... t_Heli.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
Dopo quel catastrofico evento circa 2/3 della popolazione si è trasferita oltremare e il governo è stato spostato de facto nella cittadina di Brades. Ma la conseguenza più sconcertante è che ancora oggi andare nella "Exclusion Zone", cioè la metà sud dell'isola, ricoperta in gran parte dalle colate laviche dell'esplosione, è vietato a tutti tranne chi viene autorizzato dal governo (vulcanologi e altri scienziati), perchè il vulcano è tutt'ora attivo e genera flussi piroclastici e pozze di fango.
La "Daytime Entry Zone" è una zona non del tutto sicura in cui è possibile rimanere solo di giorno, ed è diventata in pratica la principale attrazione turistica dell'isola.
A Plymouth ha aperto una pizzeria,
Pizza Hut, che vende agli escursionisti delle visite guidate che il governatorato autorizza nella Exclusion Zone. Se si usasse l'euro sarebbe dunque possibile tracciare legalmente da una città deserta e distrutta, che fra l'altro risulta
de jure ancora la capitale di Montserrat. L'indirizzo dell'esercizio commerciale in questione risulta essere "Unnamed Road, Plymouth".
Re: Un dot pregiato
Posted: Tue Jun 30, 2020 12:59 am
by ART
Un bel po' di nuove exclavi in arrivo nel caso si concretizzasse il piano israeliano di annessione della Valle del Giordano:
https://external-preview.redd.it/TH2n80 ... 2dc2f83640

Re: Un dot pregiato
Posted: Tue Jun 30, 2020 2:18 pm
by claudio vda
ART wrote: ↑Tue Jun 30, 2020 12:59 am
Un bel po' di nuove exclavi in arrivo nel caso si concretizzasse il piano israeliano di anensione della Valle del Giordano:
Non ho esperienza di gente che abbia tracciato dalla Palestina; trattandosi di territori contesi, determinare lo stato da cui tracciare è sovente molto difficile e/o comporta una scelta politica da parte del tracciatore, che deve decidere se fare riferimento alle risoluzioni ONU, alla situazione de facto o alle opposte rivendicazioni delle parti.
Per fare un esempio, una banconota ricevuta in un territorio formalmente parte della Palestina, ma che si trova dal lato israeliano del muro e che quindi de facto è in Israele... da dove va tracciata?

E invece una banconota ricevuta in un insediamento israeliano considerato illegale dall'Unione Europea, ma riconosciuto da Donald Trump? Un bel pasticcio

Re: Un dot pregiato
Posted: Tue Jun 30, 2020 7:04 pm
by ART
In questo specifico caso direi che l'unico modo di uscirne è adottare lo stato de facto. Almeno su quello non si può discutere, in quanto ogni territorio è in mano a qualcuno a prescindere dal suo stato di diritto eventualmente variabile.
Re: Un dot pregiato
Posted: Thu Jul 02, 2020 2:02 pm
by ernanna
Ragionando per assurdo...
Trovando una banconota di euro al centro esatto di questo luogo potrebbe capitare un esaurimento ad un tracciatore scrupoloso.
https://it.wikipedia.org/wiki/Monumento ... tro_Angoli
Quelli come il secondo di questa hit (ha avuto il coraggio di inserire una banconota con 2 anni e mezzo di ritardo

) invece non è nemmeno detto che inserirebbero dagli USA.
https://it.eurobilltracker.com/notes/?id=198867976
Re: Un dot pregiato
Posted: Sat Jul 04, 2020 2:29 am
by ART
Quello se non sbaglio è l'unico "quadripoint" degli USA. Quanto alla banconota se sta a terra proprio al centro prima di prenderla bisognerebbe misurare attentamente in quale stato si trova la maggior parte della sua superficie

Re: Un dot pregiato
Posted: Wed Aug 19, 2020 4:32 am
by ART
Re: Un dot pregiato
Posted: Fri Sep 11, 2020 7:28 am
by claudio vda
Bel casino il concetto di
sovranità
(E pensa che io, tanto per ingarbugliare meglio le cose, ho il doppio passaporto

)
Re: Un dot pregiato
Posted: Sun Oct 11, 2020 12:52 am
by ART
Re: Un dot pregiato
Posted: Fri Nov 13, 2020 1:43 am
by ART
Re: Un dot pregiato
Posted: Fri Nov 13, 2020 7:41 pm
by mico
la notizia non mi era sfuggita, tuttavia prima di
prenderla per buona mi sono sentito in dovere di verificare la correttezza di quanto scritto sui giornali. Ed è emerso che qualcosa di vero c'è, ma la vicenda è riportata male. La questione, se riportata correttamente, avrebbe dovuto precisare che:
- il Santuario di
San Pellegrino in Alpe è un'exclave di MO nella provincia di LU
quindi, in periodo di covid e zone gialle ed arancioni, gli abitanti di Frassinoro (MO) che intendono raggiungere San Pellegrino in Alpe (frazione di Frassinoro) devono dotarsi di autocertificazione in quanto per arrivarci sono costretti ad attraversare il comune di Castiglione di Garfagnana (LU). Il Santuario a sua volta insiste in parte in provincia di Modena (exclave) e in parte in provincia di Lucca
- la vera attrazione per i tracciatori è invece l'
Albergo Rifugio Bar Ristorante Passo delle Radici in quanto situato a cavallo di due regioni, di due province e di due comuni. In uno dei video
linkati da ART- il barista ironizza sul fatto che nella parte del suo bar situata in Emilia Romagna (zona gialla) può offrire caffè al tavolo ai clienti mentre nella parte Toscana (zona arancione) del suo bar è costretto a venderlo solo per asporto... a clienti che poi lo andranno a consumare nei tavoli in Emilia Romagna