Questo post di Winston Smith penso descriva ottimamente anche il mio punto di vista.WinstonSmith wrote:Come è stato fatto notare, il sito .eu è perfettamente funzionante e attivo, come 10 giorni fa, quindi non vedo problemi nel continuare a inserire banconote qui...
Non fraintendetemi, anche secondo me ci sono (seri) problemi di copyright, e non può andare avanti a lungo la situazione di due siti diversi (.eu e .com) con stesso nome, grafica e database.
Però ciò che è certo è che il database più "pulito" è questo, non quello di .com. Non solo per i sabotaggi operati al .com negli ultimi giorni, ma perché tutti i volontari che ripulivano gli inserimenti errati, fasulli o imprecisi (vedi me e rave) stanno continuando a lavorare sul .eu, e il .com è destinato progressivamente a degradarsi, se nessuno corregge le località dei nuovi iscritti e inserisce le coordinate delle nuove località.
Insomma, io sto inserendo qui, su .eu, dove stanno inserendo tutti gli utenti storici. Non vedo motivo di fermarmi, visto che, se ci sarà una riunificazione, il database più ordinato sarà certamente questo, e se non ci sarà una riunificazione, continuerò a preferire un .eu a un .com
Ora come ora inserire su .com è come inserire in una montagna di spazzatura e quand'anche si arrivasse a una soluzione pacifica e condivisa dubito che qualcuno abbia voglia e tempo di mettere mano alla suddetta montagna per separare banconota per banconota quelle buone da quelle finte.
Per cui nella migliore delle ipotesi i due siti si riuniranno, il database di .com sarà cestinato e sostituito con quello di .eu.
Per rispondere a Sogol, io personalmente non vedo problemi di privacy. In definitiva il .eu è lo stesso sito che tutti abbiamo utilizzato negli ultimi anni, gestito dalle stesse persone e con le stesse modalità. Nulla dovrebbe cambiare se non il suffisso.