Legge di iniziativa popolare: cittadinanza europea
Posted: Tue Jan 01, 2019 3:10 pm
Anche per l'Unione Europea esiste l'equivalente delle leggi di iniziativa popolare, chiamate European Citizens' Initiative, le cui firme possono essere raccolte on-line su un canale ufficiale dell'UE.
A Luglio è stata proposta la creazione di una cittadinanza europea da affiancare a quella nazionale, e le cui principali caratteristiche sarebbero
1) Prerequisiti: essere cittadini di uno stato UE.
2) Affiancamento: non andrebbe a sostituire, ma ad affiancare le cittadinanze nazionali.
3) Volontarietà: se una persona non desidera essere cittadina dell'UE, basta che non faccia domanda.
4) Permanenza: se lo stato di appartenenza dovesse lasciare l'UE, il cittadino in possesso di questa cittadinanza continuerebbe a godere dei diritti europei.
Le regole di una European Citizens' Initiative sono chiare: almeno 1 000 000 di firme raccolte in massimo un anno e raggiungimento di un determinato quorum in almeno 7 stati membri.
Al momento sono state raccolte circa 100 000 firme, quindi ne mancano 900 000 e solo in uno paese è stato raggiunto il quorum.
Chiunque fosse interessato, può andare sul sito ufficiale delle istituzioni europee e firmare, dietro la presentazione degli estremi di un documento di identità in vigore
https://eci.ec.europa.eu/002/public/#/initiative
A Luglio è stata proposta la creazione di una cittadinanza europea da affiancare a quella nazionale, e le cui principali caratteristiche sarebbero
1) Prerequisiti: essere cittadini di uno stato UE.
2) Affiancamento: non andrebbe a sostituire, ma ad affiancare le cittadinanze nazionali.
3) Volontarietà: se una persona non desidera essere cittadina dell'UE, basta che non faccia domanda.
4) Permanenza: se lo stato di appartenenza dovesse lasciare l'UE, il cittadino in possesso di questa cittadinanza continuerebbe a godere dei diritti europei.
Le regole di una European Citizens' Initiative sono chiare: almeno 1 000 000 di firme raccolte in massimo un anno e raggiungimento di un determinato quorum in almeno 7 stati membri.
Al momento sono state raccolte circa 100 000 firme, quindi ne mancano 900 000 e solo in uno paese è stato raggiunto il quorum.
Chiunque fosse interessato, può andare sul sito ufficiale delle istituzioni europee e firmare, dietro la presentazione degli estremi di un documento di identità in vigore
