Ho recuperato i dati annuali relativi all'inflazione nel periodo 1997-2003 per i paesi dell'Unione Europea (dati Eurostat).
Direi che è evidente come il balzo dell'inflazione (un raddoppiamento in media) ha avuto luogo nel 2000 e per tutti i paesi dell'area Euro (eccezion fatta per la Grecia che ha comunque interrotto il trend di riduzione dell'inflazione) ma pure per la Svezia.1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003
I 1.9 I 2.0 I 1.7 I 2.6 I 2.7 I 2.6 I 2.8 I Italia
I 1.5 I 0.9 I 1.1 I 2.7 I 2.4 I 1.6 I 1.5 I Belgio
I 1.5 I 0.7 I 0.6 I 2.0 I 2.4 I 1.4 I 1.1 I Germania
I 1.9 I 1.7 I 2.2 I 3.5 I 3.2 I 3.5 I 3.1 I Spagna
I 1.3 I 0.6 I 0.5 I 1.9 I 1.8 I 1.9 I 2.2 I Francia
I 1.2 I 2.2 I 2.5 I 5.2 I 4.0 I 4.7 I 4.0 I Irlanda
I 1.4 I 0.9 I 1.0 I 3.8 I 2.4 I 2.0 I 2.6 I Lussemburgo
I 1.9 I 1.7 I 2.1 I 2.3 I 5.2 I 4.0 I 3.2 I Olanda
I 1.2 I 0.8 I 0.5 I 2.0 I 2.3 I 1.8 I 1.2 I Austria
I 1.9 I 2.2 I 2.2 I 2.8 I 4.4 I 3.7 I 3.4 I Portogallo
I 1.2 I 1.4 I 1.3 I 3.0 I 2.6 I 2.0 I 1.3 I Finlandia
I 5.4 I 4.6 I 2.2 I 2.8 I 3.7 I 3.9 I 3.4 I Grecia (a)
I 1.9 I 1.4 I 2.0 I 2.8 I 2.2 I 2.4 I 2.0 I Danimarca
I 1.9 I 1.0 I 0.5 I 1.4 I 2.7 I 2.0 I 2.3 I Svezia
I 1.8 I 1.6 I 1.4 I 0.8 I 1.2 I 1.3 I 1.4 I Regno Unito
Regno Unito e Danimarca invece sono rimaste esenti da tale fenomeno. Nel casodel Regno Unito direi che cio' vada attribuito al suo particolare sistema economico...
Dare la colpa all'introduzione dell'Euro (anno 2002) per l'aumento dei prezzi è quindi cercare un capro espiatorio per un fenomeno economico molto più ampio che riguarda tutta l'Unione Europea o quasi. In Italia, ma pure in altri paesi dell'Unione, questo argomento è usato dai partiti estremisti e populisti.
Appare pure evidente che i commercianti che hanno approfittato del disorientamento non hanno influenzato il fenomeno (e probabilmente sono stati rapidamente ricondotti sulla retta via dalla legge di mercato... prezzi più alti = fuga di acquirenti...).