Guida per tracciatori escursionisti a Gorizia / Nova Gorica

Discussioni sul sito e sull'Euro-tracking in lingua italiana

Moderator: ravestorm

User avatar
giulcenc
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 8565
Joined: Mon Feb 06, 2006 9:53 pm
Location: Riccò del Golfo + Lerici (SP - Italy)
Contact:

Guida per tracciatori escursionisti a Gorizia / Nova Gorica

Post by giulcenc »

Eccomi tornato da sei giorni intensi tra Veneto e Friuli Venezia Giulia!

Prima di tutto un ringraziamento a sen-chuan per l'accoglienza, e ora parliamo un po' della mia esperienza tra ieri e oggi a Gorizia e Nova Gorica.
Siamo (io, moglie e figlio) arrivati a Gorizia ieri sera alle 20, dopo aver fatto un ultimo prelievo bancomat a Lido di Jesolo, una breve gita al Castello Miramare a Trieste, una visita per motivi affettivi a Fossalon (piccola frazione di Grado) ed una emozionante capatina non programmata al sacrario di Redipuglia.
Ammetto che il B&B non lo avevo scelto a caso: si trova sull'angolo tra via Ugo Foscolo e Piazza della Transalpina, a circa 20 metri dal varco pedonale che porta alla stazione di Nova Gorica.
Su consiglio della proprietaria del B&B siamo andati a cena in una osteria in centro, in via Codelli, e parcheggiando la macchina ci siamo accorti che è il palazzo a fianco alla Banca d'Italia! Un segno del destino... (tra l'altro, veloce il servizio, speso il giusto, buona la cena e anche la cameriera non era male :lol: ).
Stamattina a piedi alla stazione di Nova Gorica, al bar interno abbiamo preso un ghiacciolo (il bimbo) ed una cokta (io) che mi hanno fruttato una sola banconota di resto, e inoltre la cassiera (non male neanche lei...) ci ha fatto visitare gratuitamente il museo. Per accedere al museo bisogna usare una delle due porte che si aprono sulla parete sinistra del bar guardando il bancone, l'altra è un piccolo magazzino, e si riconosce perché c'è scritto MUZEJ.
Vicino al primo (ed unico) binario, guardando a nord rispetto all'edificio principale, si trova una locomotrice d'epoca, di cui posterò qualche foto prossimamente per la gioia di trinacria.
Poi attraverso il valico di San Gabriele siamo andati a fare benzina alla Petrol in Vojkova Cesta (oggi era a 1,488 euro al litro), per poi tornare in Italia e andare a Villesse. Dopo 5 giorni mezzo in cui mia moglie sopportava lunghe deviazioni assurde e soste in tre autogrill consecutivi solo per i miei scopi tracciatori, un paio d'ore all'IKEA non potevo negarglieli.

Bilancio complessivo di questi sei giorni: 139 banconote inserite, circa 200 banconote seminate lungo il percorso, nove nuovi dot che mi portano il totale a 100.................. e nessuna hit!
Ma va bene così, bisogna essere fiduciosi per il futuro. Tracciatori delle province di Treviso, Venezia, Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste, nonché frequentatori di Nova Gorica e degli autogrill in cui ho sparso le mie banconote.. datevi da fare a ritrovarle!
User avatar
ART
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 5801
Joined: Sat Oct 16, 2004 8:26 pm

Re: Guida per tracciatori escursionisti a Gorizia / Nova Gor

Post by ART »

giulcenc wrote:e parcheggiando la macchina ci siamo accorti che è il palazzo a fianco alla Banca d'Italia!
ex-Banca d'Italia :(
giulcenc wrote:e inoltre la cassiera (non male neanche lei...) ci ha fatto visitare gratuitamente il museo.
Che gentilezza dato che stando a quanto riportato da sen-chuan ora l'ingresso costa 1 € :lol:
European soul, European pride.
User avatar
ART
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 5801
Joined: Sat Oct 16, 2004 8:26 pm

Re: Guida per tracciatori escursionisti a Gorizia / Nova Gor

Post by ART »

Ecco un nuovo sito con delle belle foto, percorsi tematici (compreso il confine) e anche ricette di pietanze locali http://letsgo.gorizia.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
ART wrote: lo scontro fra una squadra di soldati sloveni e un gruppo di carri armati dell'esercito federale jugoslavo durante la breve guerra d'indipendenza della Slovenia.
Per chi volesse saperne di più su questo evento all'apparenza insignificante ma che è entrato nella storia della zona e della Slovenia intera qui c'è un articolo molto dettagliato, apparso l'anno scorso su Rivista Italiana Difesa.

http://10febbraiodetroit.wordpress.com/ ... -nova-vas/" onclick="window.open(this.href);return false;
European soul, European pride.
User avatar
giulcenc
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 8565
Joined: Mon Feb 06, 2006 9:53 pm
Location: Riccò del Golfo + Lerici (SP - Italy)
Contact:

Re: Guida per tracciatori escursionisti a Gorizia / Nova Gor

Post by giulcenc »

Avevo promesso un po' di foto, ed ecco quelle scattate sul confine di Piazza della Transalpina / Evrope:
Questo sono io...<br />A sinistra l'italia, a destra la Slovenia
Questo sono io...
A sinistra l'italia, a destra la Slovenia
Confine.JPG (93.67 KiB) Viewed 2213 times
Guardando verso Nord (sulla sinistra il muro del giardino del B&amp;B dove ho alloggiato)<br />A sinistra l'italia, a destra la Slovenia
Guardando verso Nord (sulla sinistra il muro del giardino del B&B dove ho alloggiato)
A sinistra l'italia, a destra la Slovenia
Confine nord.JPG (84.41 KiB) Viewed 2213 times
Guardando verso Sud<br />A sinistra la Slovenia, a destra l'Italia
Guardando verso Sud
A sinistra la Slovenia, a destra l'Italia
Confine sud.JPG (88.5 KiB) Viewed 2213 times
User avatar
giulcenc
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 8565
Joined: Mon Feb 06, 2006 9:53 pm
Location: Riccò del Golfo + Lerici (SP - Italy)
Contact:

Re: Guida per tracciatori escursionisti a Gorizia / Nova Gor

Post by giulcenc »

E ora altre foto del valico di San Gabriele:
Arrivando dall'Italia
Arrivando dall'Italia
SanGabriele1.JPG (85.75 KiB) Viewed 2211 times
Slovenia!
Slovenia!
SanGabriele2.JPG (83.02 KiB) Viewed 2211 times
Nova Gorica!
Nova Gorica!
SanGabriele3.JPG (91.88 KiB) Viewed 2211 times
User avatar
giulcenc
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 8565
Joined: Mon Feb 06, 2006 9:53 pm
Location: Riccò del Golfo + Lerici (SP - Italy)
Contact:

Re: Guida per tracciatori escursionisti a Gorizia / Nova Gor

Post by giulcenc »

E ora le ultime foto...
Valico di San Gabriele arrivando dalla Slovenia
Valico di San Gabriele arrivando dalla Slovenia
SanGabriele4.JPG (81.21 KiB) Viewed 2211 times
Italia a 50 metri
Italia a 50 metri
SanGabriele5.JPG (90.9 KiB) Viewed 2211 times
Banca d'Italia a Gorizia
Banca d'Italia a Gorizia
BancaD'Italia.jpg (26.08 KiB) Viewed 2211 times
User avatar
giulcenc
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 8565
Joined: Mon Feb 06, 2006 9:53 pm
Location: Riccò del Golfo + Lerici (SP - Italy)
Contact:

Re: Guida per tracciatori escursionisti a Gorizia / Nova Gor

Post by giulcenc »

giulcenc wrote:Stamattina a piedi alla stazione di Nova Gorica.
Vicino al primo (ed unico) binario, guardando a nord rispetto all'edificio principale, si trova una locomotrice d'epoca, di cui posterò qualche foto prossimamente per la gioia di trinacria.
Non mi sono dimenticato di lui, ma le foto sono troppe per postarle sul forum.
Chi le vuole vedere le può scaricare da qui: http://giulcenc.altervista.org/altro/NovaGorica.zip" onclick="window.open(this.href);return false; (14 foto risoluzione 1200x900 pixel, pesano circa 12MB in tutto).
User avatar
claudio vda
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 9114
Joined: Wed Nov 07, 2007 2:35 pm
Location: Bremen (DE) + Pisa (IT)
Contact:

Re: Guida per tracciatori escursionisti a Gorizia / Nova Gor

Post by claudio vda »

Ma non le hanno ancora rimosse le strutture doganali del valico di San Gabriele?

Aria! Luce! Vogliamo aria e luce! Via quelle baracche cementizie!

PS: la foto alla locomotiva ce l'ho anche io! :wink:
My statistics on EBTCHECK (Latest update 04.09.2025)
User avatar
claudio vda
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 9114
Joined: Wed Nov 07, 2007 2:35 pm
Location: Bremen (DE) + Pisa (IT)
Contact:

Re: Guida per tracciatori escursionisti a Gorizia / Nova Gor

Post by claudio vda »

Ecco le mie foto, scattate nel Febbraio 2008... poche cose sono cambiate.

Iniziamo da una foto classica: a cavallo del confine

Image

con dettaglio del cerchio centrale

Image

Per il resto su questo forum la piazza ormai la conosce ormai pure chi non c'è stato, quindi eviterò doppioni.
My statistics on EBTCHECK (Latest update 04.09.2025)
User avatar
claudio vda
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 9114
Joined: Wed Nov 07, 2007 2:35 pm
Location: Bremen (DE) + Pisa (IT)
Contact:

Re: Guida per tracciatori escursionisti a Gorizia / Nova Gor

Post by claudio vda »

La stazione della Transalpina, oggi stazione di Nova Gorica: visione della pensilina

Image

affacciandosi verso l'Italia

Image

la mitica Locomotiva (come una cosa viva) che dorme in vista delle Alpi Giulie

Image
My statistics on EBTCHECK (Latest update 04.09.2025)
User avatar
claudio vda
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 9114
Joined: Wed Nov 07, 2007 2:35 pm
Location: Bremen (DE) + Pisa (IT)
Contact:

Re: Guida per tracciatori escursionisti a Gorizia / Nova Gor

Post by claudio vda »

Un dettaglio interessante: il valico pedonale di via del Rafut visto prima dall'Italia, poi al punto dell'ingresso in Slovenija e infine guardando verso l'Italia (il ciclista sta sconfinando)
Il dettaglio interessante è che se nella mia prima visita del 31/04/2004 la casetta di confine era occupata da tre agenti della Guardia di Finanza, il 09/02/2008 lo stesso spazio era stato occupato da una famigliola che vista la bella giornata aveva messo fuori un tavolo e stava mangiando: riconversione gastronomica del punto di dogana :lol:

Image

Image

Image
My statistics on EBTCHECK (Latest update 04.09.2025)
User avatar
claudio vda
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 9114
Joined: Wed Nov 07, 2007 2:35 pm
Location: Bremen (DE) + Pisa (IT)
Contact:

Re: Guida per tracciatori escursionisti a Gorizia / Nova Gor

Post by claudio vda »

Infine una foto presa a metà degli anni '80 da un mio amico bolognese: la qualità dell'immagine è scarsa in quanto essa è una foto scattata da me ad una foto sul suo album.
Riconoscete Piazza della Transalpina? E sulla stazione troneggia ancora la Stella Rossa oggi nel museo.

Image
My statistics on EBTCHECK (Latest update 04.09.2025)
User avatar
ART
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 5801
Joined: Sat Oct 16, 2004 8:26 pm

Re: Guida per tracciatori escursionisti a Gorizia / Nova Gor

Post by ART »

ART wrote:, oppure potete prendere il Gorizia - Nova Gorica, che facendo inizialmente lo stesso percorso dell'1 vi porta direttamente a Nova Gorica (passando anche da Trg Evrope, il lato sloveno della piazza) fermandosi al capolinea degli autobus di Nova Gorica e poi tornando indietro
Neanche mezz'ora fa ho scoperto chi l'ha inventato :!:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/me ... adio1.html" onclick="window.open(this.href);return false;

" Ha ancora senso, oggi, parlare di città o di luoghi di frontiera? In un mondo globalizzato esistono ancora gli steccati, i confini, le dogane reali o ideali? Considerando la nostra storia nazionale, dominata dalla divisione e dalla presenza di innumerevoli stati e potentati, noi italiani dobbiamo considerarci “storicamente” uomini di frontiera? E questa frammentazione quanto ha inciso sul nostro modo di essere e di pensare? Come hanno vissuto i nostri padri e i nostri nonni la vicinanza con gli steccati? E come li vivono invece i giovani, le generazioni di internet e delle comunità virtuali planetarie? Le frontiere, quelle vere, esistono ancora o sono definitivamente scomparse? C’è qualcosa oggi che possa in un certo senso richiamare l’idea del “filo spinato”, della demarcazione, del confine? Ospiti:Mercoledì 30 maggio GENTE DI FRONTIERA : ANNA MARIA VINCI, professoressa di Storia contemporanea all’Università di Trieste. Ha pubblicato “Frontiere invisibili?Storie di confine e storie di convivenza (edizione Università di Trieste); GIULIA CANDUSSI, 26 anni, fotogiornalista goriziana, laureata in relazioni internazionali e diritti umani; ELIO CANDUSSI, goriziano (padre di Giulia), ingegnere gestionale.( Ha progettato la linea di collegamento urbana transfrontaliera Gorizia – Nova Gorica); "
Last edited by ART on Sat Sep 29, 2012 3:16 am, edited 2 times in total.
European soul, European pride.
User avatar
mico
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 5797
Joined: Wed Jan 14, 2009 10:40 pm
Location: Fano (Pesaro e Urbino)

Re: Guida per tracciatori escursionisti a Gorizia / Nova Gor

Post by mico »

ho appena finito di uplodare e commentare 30 foto scattate il 16 giugno scorso in quel di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter pri Gorici

http://www.flickr.com/photos/23533296@N ... 374986734/" onclick="window.open(this.href);return false;

prossimamente relazione sulla giornata sempre su questo post

Sabato 16.06.2012 Visita alle città di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter pri Gorici (update del 16.07.2012)

Si lascia l’A4 all’uscita di Villesse, si prende il raccordo Villesse-Gorizia che, come già scritto da sen-chuan, è un cantiere lungo circa 15 km. Si esce laddove c’è una rotatoria sopraelevata ben visibile in quanto i due viadotti separati che passano sopra la testa di chi continua dritto verso la Slovenia sono due ponti strallati con tiranti colorati di rosso come quello in questo link
http://www.stradeeautostrade.it/online/ ... id=1011001" onclick="window.open(this.href);return false;

Scesi da questa rotatoria, ci siamo diretti verso la stazione ferroviaria di Gorizia Centrale percorrendo via Trieste (per un tratto vi deviano su via Terza Armata) e poi via Duca d’Aosta. Alla fine abbiamo lasciato l’auto in sosta gratuita sotto gli alberi di via Donizetti, a due passi dalla stazione. In stazione ferroviaria si può tracciare al bar o all’edicola, dove vendono anche la ‘cartina’ di Gorizia e Nova Gorica. Dentro l’atrio della stazione si trova anche la biglietteria degli autobus APT Gorizia http://www.aptgorizia.it/code/13849/Urbano-Gorizia" onclick="window.open(this.href);return false;

La singola corsa urbana costa 1,10. Una volta acquistato il biglietto qui, potete prendere la linea numero 1, cha parte proprio di fronte alle sliding doors della stazione. L’1 fa capolinea in Piazza della Transalpina. Si ferma da solo… non c’è bisogno di suonare per scendere. Chi volesse andare direttamente a Nova Gorica eviti quindi di prendere l’1 e il biglietto in stazione. Bisogna prendere un autobus internazionale che parte dall’altro lato del piazzale della stazione (distanza 15-20 m) e si paga all’autista. La differenza è di non poco conto: se arrivate a Piazza della Transalpina, poi al Trgovski Center di Nova Gorica ci dovete andare a piedi. Saranno circa 1,5 km… non è tanto, ma se si considera che poi li dovete fare anche al ritorno, i km diventano 3 e dovete ancora visitare tutta Gorizia!

A Nova Gorica la mia visita è stata prevalentemente di stampo storico, di storia recente, però. Da Kolodvorska pot mi sono diretto verso sud attraversando la galleria ciclo-pedonale Kostanjevica (228 metri) che riporto nella foto 1. Attraversata la galleria, continuate la passeggiata per circa 500 metri fino a che non arrivate al valico pedonale plurifotografato di via del Rafut. Mentre camminate, a sinistra trovate la linea ferroviaria della linea Transalpina, a destra le recinzioni delle abitazioni private di Gorizia che fanno da confine di stato con la Slovenia. Al valico di via del Rafut, uscite in direzione Slovenia e percorrete Pot Na Pristavo se volete arrivare rapidamente al valico di confine successivo: quello della Casa Rossa / Rožna Dolina. Chi, come il sottoscritto, continua a percorrere la pista ciclo-pedonale, dopo circa 1 km incrocia il valico della Casa Rossa. La pista ciclabile è però sopraelevata rispetto al valico e, per rientrare in Italia, se non volete discendere a rottadicollo la scarpata, non vi resta che percorrere la pista ciclabile per altri 300 metri e passare sotto la ferrovia all’altezza del Casinò, dove c’è un sottopasso pedonale. Da qui risalite verso il valico di confine dal lato sloveno.
Arrivati al valico vi attende una situazione molto tranquilla rappresentata nella mia foto 3. Venti anni fa la situazione non era però così tranquilla. In quest'area avvenne infatti lo scontro armato tra i soldati della federazione di Yugoslavia e l'esercito indipendentista sloveno. Verso le 18:30 del 28 giugno 1991 i soldati sloveni presero possesso di questo valico di confine sottraendolo alle forze armate della ex-Yugoslavia dopo un breve scontro a fuoco che costò la vita a tre soldati federali. Nel link seguente potete vedere un'immagine di quei terribili minuti. La foto d'epoca di cui al link seguente mostra come allora al posto dell'attuale aiuola/marciapiede ci fosse una pompa di benzina della Petrol. Sullo sfondo, oltre il confine, la caserma della polizia italiana http://img19.imageshack.us/img19/4364/vojna01big5ue.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
La caserma della polizia italiana di confine, a 20 anni di distanza, è ancora quella: stesso intonaco e stessi infissi di quelli immortalati da me nella foto 4
Attachments
gallerie ferroviaria e ciclo-pedonale Kostanjevica. Entrambe sono in territorio sloveno
gallerie ferroviaria e ciclo-pedonale Kostanjevica. Entrambe sono in territorio sloveno
foto1.JPG (97.43 KiB) Viewed 2035 times
valico di confine della Casa Rossa / Rožna Dolina, lato sloveno
valico di confine della Casa Rossa / Rožna Dolina, lato sloveno
foto3.JPG (82.36 KiB) Viewed 2035 times
caserma della polizia italiana di confine
caserma della polizia italiana di confine
foto4.JPG (105.13 KiB) Viewed 2035 times
Last edited by mico on Mon Jul 16, 2012 11:26 pm, edited 2 times in total.
User avatar
ART
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 5801
Joined: Sat Oct 16, 2004 8:26 pm

Re: Guida per tracciatori escursionisti a Gorizia / Nova Gor

Post by ART »

Vorrei cogliere l'occasione per trasformare questo thread anche in una discussione sulle città in condizioni simili a Gorizia e Nova Gorica, che sono molte in tutto il mondo e specialmente in Europa dove in certe zone di confine c'è una densità rilevante di popolazione. Così finisce spesso che città in precedenza divise da eventi bellici si "riuniscano" sotto diversi stati, oppure che città prima più piccole crescano fino ad "incontrarsi" reciprocamente a un confine di stato.
___________

Il primo esempio di cui voglio parlare sinteticamente è quello di Guben / Gubin.
(mappa grande: http://gubin.mserwer.pl/nasze_miasto/gubin_mapa_p.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;)

Si tratta di una città tedesca separata nel 1945 secondo gli accordi della Conferenza di Potsdam, che stabilivano i nuovi confini tedesco-polacchi sulla Linea Oder-Neisse. Oggi è composta da due città, Guben (Germania) di circa 20.000 abitanti e Gubin (Polonia) di circa 17.000. Le due città sono divise dal fiume Neisse, collegate da un ponte, e in ambito europeo costituiscono una "eurocittà", cioè sono legate da accordi particolari di collaborazione che comportano un processo locale d'integrazione sempre più stretta, anche creando dei servizi comuni.

Questo il sito congiunto: http://www.gubin-guben.eu/" onclick="window.open(this.href);return false;

E qui un video amatoriale girato la notte del 20 dicembre 2007, giorno dell'ingresso della Polonia in Schengen: http://www.youtube.com/watch?v=r08NuOpnoOg" onclick="window.open(this.href);return false;
European soul, European pride.
Post Reply

Return to “Discussioni sul sito e sull'Euro-tracking (Italiano)”