Page 1 of 1

Riflessione su EBT seconda parte

Posted: Sat Aug 14, 2010 6:39 pm
by ART
Avevo già proposto l'argomento qui http://forum.eurobilltracker.com/viewto ... =12&t=8624" onclick="window.open(this.href);return false; ma stimolato da questo post di claudio vda
claudio vda wrote:Sicuramente i fattori che influenzano l'atteggiamento verso EBT sono molteplici, posso citare un po' di categorie interessate ad EBT (in ordine sparso)

1) coloro che sono amanti delle statistiche
2) coloro che credono fermamente nell'integrazione europea, contro ogni nazionalismo
3) coloro che sono fortemente nazionalisti, e vogliono dimostrare quanto è forte la loro nazione
4) coloro che lo considerano un gioco divertente
5) coloro che lo vedono come un mezzo poetico per entrare in contatto con gente lontana
6) coloro che lo fanno per essere primi in tutto
7) coloro che lo fanno perché è una rete in cui quello che conta è il risultato globale, e non del singolo
8 ) coloro che lo fanno perché va di moda
9) coloro che lo fanno perché è originale
10) eccetera

Come si vede, i punti (2) e (3), i punti (6) e (7) ed i punti (8) e (9) sono motivazioni radicalmente opposte, che però portano al medesimo risultato: inserire banconote. Il problema è dunque complesso, e direi che un ruolo fondamentale ce l'ha la pubblicità: chi non conosce EBT, anche se fa parte di una di quelle categorie, non diveterà mai tracciatore.
vorrei riproporre una specie di sondaggio manuale sui motivi per cui noi tracciamo, aggiungendo qualche opzione

1) coloro che sono amanti delle statistiche
2) coloro che credono fermamente nell'integrazione europea, contro ogni nazionalismo
3) coloro che sono fortemente nazionalisti, e vogliono dimostrare quanto è forte la loro nazione
4) coloro che lo considerano un gioco divertente
5) coloro che lo vedono come un mezzo poetico per entrare in contatto con gente lontana
6) coloro che lo fanno per essere primi in tutto
7) coloro che lo fanno perché è una rete in cui quello che conta è il risultato globale, e non del singolo
8 ) coloro che lo fanno perché va di moda
9) coloro che lo fanno perché è originale
10) coloro che lo fanno per sport
11) coloro che lo fanno perchè gli piacciono le banconote / monete (colleziona ecc.)

_______

Non che io sia un amante della statistica in generale ma m'interessano molto le statistiche sulla circolazione e diffusione delle banconote delle banconote per stato / da stato a stato , quindi mi potrei ritrovare nell'opzione (1).
Senza dubbio mi spingono anche la (2), la (10) e la (11).

Re: Riflessione su EBT seconda parte

Posted: Sat Aug 14, 2010 9:22 pm
by sen-chuan
uhm.. interessante... allora per me direo che la n. 1 non me ne può interessare perchè odio le statistiche :x . QUINDI i miei motivi stanno nel
n. 4 : mi diverto un sacco :D ;
n. 5 : visto che purtroppo non sono una gran viaggiatrice, almeno conosco persone interessanti da tutta Europa, un reciproco scambio di opinioni e vedute che MOLTE altre persone, grandi viaggiatrici, dovrebbero imparare conoscere e rispettare;
n. 8 : perchè va di moda e questa è la MIA moda e nessuno potrà cambiamerla;
n. 9 :
n. 10 : si, lo faccio per sport :lol: :lol: :lol: e guardate, c'è anche da sudare supplicando "Per favore, posso traciare tracciare qualche banconota del tuo portafoglio?"
n. 11

Re: Riflessione su EBT seconda parte

Posted: Sat Aug 14, 2010 10:08 pm
by riccccc
1 - 4 - 11 per me

Re: Riflessione su EBT seconda parte

Posted: Sat Aug 14, 2010 10:42 pm
by MorgenSchatten
1) suvvia, sì! un pochino le statistiche mi intrigano.
4) e finché mi divertirò avrò un motivo per continuare!
5) questo e anche altro. sapere che (come ha detto bene sen-chuan) le banconote che tocco hanno potuto e saputo viaggiare più di me, immaginare che un piccolo ricordo di me sarà in posti che non vedrò mai.
10) non scherziamoci sopra: EBT è uno dei motivi che mi rendono la vita meno sedentaria! (raccimola tutte le monete della giornata e portale all'emporio torna a casa a tracciare raccimola tutte le :note-5: della giornata e portale dal macellaio e torna a casa a tracciare e così via!)
poi, agosto, con la palestra chiusa non immaginate che passeggiate, e che potente sostituto può essere un tour di tracking!!! dopo una giornata di duro tracking mangio il gelato con meno sensi di colpa.
11) non sono un collezionista, e questa non è una delle cause che mi hanno portato ad EBT, ma è diventata una conseguenza di EBT! continuo a non collezionare banconote e monete, ma comincio ad apprezzare le piccole differenze tra una banconota e l'altra.

Re: Riflessione su EBT seconda parte

Posted: Sun Aug 15, 2010 6:11 am
by MARCO
Io amo le Statistiche, il gioco mi diverte tantissimo, mi mette in collegamento con tante persone e ... in modo artigianale lo facevo anche in lire (ma non era "in rete" ...)

Re: Riflessione su EBT seconda parte

Posted: Wed Aug 18, 2010 10:11 am
by debemaks
Allora di sicuro il punto 1) (che aggiungo anche come amante delle bandiere, delle divisioni amministrative....); 2) e 3) in parte, combinando lo ying e lo yang, credo nella UE ma secondo me è gisto rispettare le peculiarità di ciascuno/a (individuo, gruppo, nazione, etc...).
4 di sicuro, 5 tira fuori il romanticone che c'è in me..., 9, 10 e 11 pure!!!!
Aggiungerei un bel 12) coloro che lo fanno perchè così sembra sempre di essere in viaggio

Re: Riflessione su EBT seconda parte

Posted: Thu Aug 19, 2010 4:14 pm
by ART
debemaks wrote: e 3) in parte, combinando lo ying e lo yang, credo nella UE ma secondo me è gisto rispettare le peculiarità di ciascuno/a (individuo, gruppo, nazione, etc...).
Non vedo come le due cose (UE e ripettare la peculiarità) siano / possano essere in contrapposizione...

Re: Riflessione su EBT seconda parte

Posted: Mon Sep 20, 2010 8:10 pm
by claudio vda
Per me i punti 1 (statistiche), 2 (Europa unita), 4 (mi diletto, mi diletto un mondo!), 5 (ogni banconota è un messaggio in una bottiglia), 7 (evviva la cooperazione!)

Poi, però, come effetto collaterale di EBT, ho iniziato ad apprezzare le monete e le banconte, dunque l'11 è stata una conseguenza, per me.