Non mi pare giusto tracciare così...!

Discussioni sul sito e sull'Euro-tracking in lingua italiana

Moderator: ravestorm

Post Reply
5E6WPXMS

Non mi pare giusto tracciare così...!

Post by 5E6WPXMS »

Salute a tutti e buone feste.

Volevo evidenziare un modo che a me pare non corretto di inserire una bk ricevuta.
Mi spiego meglio: nei giorni scorsi ho acquistato dei francobolli per un amico sul noto sito Delcampe da un commerciante olandese; conoscendo gli olandesi quali grandi tracciatori, ho pagato il dovuto con una bk da 10 e una da 5 euro, ovviamente già inserite da me, pensando che la circolazione in quel paese avrebbe forse prodotto una hit. Il sogno si è realizzato come per incanto: il commerciante altri non era che il tracciatore wâldpyk il quale ha subito inserito una delle due bk creando la mia 48^ hit.
Quel che non mi trova d'accordo è il fatto che lui [ come potete vedere nelle mie hit ] ha denunciato la bk come ottenuta a Torino cap 10144 mentre io l'avevo recuperata a Crescentino (VC).
Messa così sembrerebbe che l'olandese sia venuto a Torino, nel quartiere dove risiedo, abbia qui recuperato una bk e l'abbia inserita con hit conseguente. Invece lui ha inserito il pezzo da me inviatogli in una località olandese di nome LEEUWARDEN ma, sapendo che il denaro arrivava da me, dunque Torino 10144, l'ha inserita come se lui se la fosse procurata in Italia.
Questo modo di tracciare non mi piace per niente poichè una hit Italia - Olanda si è tramutata in Italia - Italia, inserita da uno straniero che magari non è nemmeno mai venuto nel nostro paese.
Questo sistema crea facilmente grandi circolazioni di località di hit secondo me sbagliate, che falsano il divertimento del gioco stesso.
Voi che ne pensate?
-flop-
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 6807
Joined: Fri Jun 16, 2006 2:39 pm
Location: Piemonte

Re: Non mi pare giusto tracciare così...!

Post by -flop- »

5E6WPXMS wrote:Salute a tutti e buone feste.

Volevo evidenziare un modo che a me pare non corretto di inserire una bk ricevuta.
Mi spiego meglio: nei giorni scorsi ho acquistato dei francobolli per un amico sul noto sito Delcampe da un commerciante olandese; conoscendo gli olandesi quali grandi tracciatori, ho pagato il dovuto con una bk da 10 e una da 5 euro, ovviamente già inserite da me, pensando che la circolazione in quel paese avrebbe forse prodotto una hit. Il sogno si è realizzato come per incanto: il commerciante altri non era che il tracciatore wâldpyk il quale ha subito inserito una delle due bk creando la mia 48^ hit.
Quel che non mi trova d'accordo è il fatto che lui [ come potete vedere nelle mie hit ] ha denunciato la bk come ottenuta a Torino cap 10144 mentre io l'avevo recuperata a Crescentino (VC).
Messa così sembrerebbe che l'olandese sia venuto a Torino, nel quartiere dove risiedo, abbia qui recuperato una bk e l'abbia inserita con hit conseguente. Invece lui ha inserito il pezzo da me inviatogli in una località olandese di nome LEEUWARDEN ma, sapendo che il denaro arrivava da me, dunque Torino 10144, l'ha inserita come se lui se la fosse procurata in Italia.
Questo modo di tracciare non mi piace per niente poichè una hit Italia - Olanda si è tramutata in Italia - Italia, inserita da uno straniero che magari non è nemmeno mai venuto nel nostro paese.
Questo sistema crea facilmente grandi circolazioni di località di hit secondo me sbagliate, che falsano il divertimento del gioco stesso.
Voi che ne pensate?
Che ne penso? Che sono assolutamente d'accordo con te.
Lo dissi già in altre occasioni e lo ripeto qui. Quando una banconota cambia proprietà, secondo me, la località da inserire è quella in cui mi trovavo quando il cambio di proprietà è avvenuto.
Se no, giustappunto, si rischia di fare hit da luoghi in cui non s'è mai messo piede.

Per questo se cambio banconote a qualcuno segno le stesse nella località in cui le ho ricevute IO, non dove so o presumo che le abbia ricevute lui. Lì avrebbe dovuto segnarle lui se fosse stato un tracciatore.
Se tu passi un posto strano che si chiama Baffalù
io non ci sarò ma tu vedrai...


Elenco dei comuni italiani con il loro inauguratore/List of italian cities with their "first-note user"
User avatar
giulcenc
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 8565
Joined: Mon Feb 06, 2006 9:53 pm
Location: Riccò del Golfo + Lerici (SP - Italy)
Contact:

Re: Non mi pare giusto tracciare così...!

Post by giulcenc »

Ciao €urolandia (ma come mai non sei entrato nel forum con il tuo nick? Boh!?), nel forum italiano si è spesso discusso in passato circa le corrette località da cui inserire le banconote.
Ora vado a memoria perché non ho voglia di spulciare tutte le FAQ e le regolette scritte per citarle, ma il senso è che ogni banconota andrebbe inserita da dove la si è ricevuta.
Cosa si intende per "luogo in cui si è ricevuta" una banconota? Il luogo in cui tu hai fisicamente toccato con le tue mani per la prima volta quella banconota? Oppure un luogo diverso dal precedente ma in cui tu sai con la massima certezza che quella banconota è stata subito prima che tu la ricevessi?

Mi spiego meglio:
io ricevo nel luogo A una banconota dai miei genitori, e loro mi assicurano di averla prelevata al bancomat nel luogo B. Io mi fido di quello che mi dicono i miei genitori, e quindi so che un'ora fa quella banconota era a B. Che faccio? La inserisco da A perché io l'ho materialmente toccata per la prima volta mentre ero in A oppure la inserisco da B perché so per certo che un'ora fa quella banconota era a B?
A difesa della prima ipotesi, il fatto che le regole scritte parlano abbastanza chiaro (con i problemi dovuti alla malafede di chi fruga nel portafogli dell'amico con cui sta viaggiando e ne estrae una banconota per volta in ogni città per poterle inserire tutte da città diverse e avere così inserimenti da varie parti del mondo in cui però quelle banconote sono solo transitate senza mai esservi usate per il oro scopo fondamentale, quello di entrare in una transazione commerciale).
A difesa della seconda ipotesi, il concetto di base di EBT: quello di monitorare gli spostamenti delle banconote; io so per certo che la banconota è stata ricevuta a B (come resto in un negozio, prelevata in banca o al bancomat, scambiata alla posta o altro non importa) e quindi testimonio per i posteri circa il transito di quella banconota da quella località (con lo svantaggio che rishcia di non rimanere tracciato il transito immediatamente successivo dalla località A).

Nel tuo caso presumo che l'olandese abbia applicato il metodo di cui al secondo esempio, e visto che probabilmente il timbro postale sulla busta con cui l'hai spedita a lui ripostava quella località Torino e quel CAP 10144, lui ha deciso di inserirla da lì perché effettivamente quella banconota è sicuramente transitata da lì, e vi è transitata per merito di una transazione commerciale tra voi.

Io non so quale sia il metodo più corretto, posso solo dire che io personalmente in questi quasi 4 anni di EBT ho ricevuto una decina di banconote (meno dello 0,01% del totale inserito) portatemi a mano o speditemi per posta da luoghi lontani, e poiché ero sicuro dei luoghi da cui provenivano (per il timbro postale della busta o perché portatemi da parenti appositamente istruiti e di cui mi fido) le ho inserite da lì e non da casa mia in cui le ho toccate con mano la prima volta.

E' vero che le eventuali hit potrebbero sembrare più o meno "pesanti" o "importanti" in un caso piuttosto che nell'altro, ma l'unico modo per impedire questa perdita di dati relativi ad ogni banconota sarebbe quello di indicare oltre al luogo in cui si riceve una banconota anche quello in cui la si è spesa.
Nel tuo caso risulterebbe che tu hai ricevuto la banconota a Crescentino il 12-11-09 per spenderla a Torino, ad esempio, il 10-12-09. Poi il tuo hit-partner l'avrebbe ricevuta, poniamo a Torino il (data del timbro postale) per poi spenderla a Leeuwarden il 19-12-09.
Tutto questo sarebbe difficilissimo da gestire (chi di noi si segna il numero di serie di ogni banconota con a fianco il giorno e il luogo in cui l'ha spesa, per poi andarlo a riportare su EBT? Nessuno, sarebbe un lavoro da pazzi!) e credo che per ora dovremo accontentarci di questo, con tutte le possibili interpretazioni più o meno condivisibili.
Comunque puoi sempre provare a contattare il contact@eurobilltracker.com per informarli della situazione, anche se personalmente non credo che modificheranno l'inserimento del tedesco, in passato non la hanno mai fatto neppure in caso di errori evidenti (ad esempio cap e località non corrispondenti).

Uff che fatica, non ho mai scritto così tanto neppure nei temi a scuola! :lol:
User avatar
ravestorm
Forum Moderator
Forum Moderator
Posts: 11851
Joined: Tue Feb 21, 2006 9:43 am
Location: Ferrara, Italy

Re: Non mi pare giusto tracciare così...!

Post by ravestorm »

giulcenc wrote:Mi spiego meglio:
io ricevo nel luogo A una banconota dai miei genitori, e loro mi assicurano di averla prelevata al bancomat nel luogo B. Io mi fido di quello che mi dicono i miei genitori, e quindi so che un'ora fa quella banconota era a B. Che faccio? La inserisco da A perché io l'ho materialmente toccata per la prima volta mentre ero in A oppure la inserisco da B perché so per certo che un'ora fa quella banconota era a B?
La cosa è più semplice di quel che sembra: basta inserire dalla località B e scrivere nel commento che ti è stata portata dalla località A.
Così vengono tracciate entrambe le ultime posizioni in cui si è trovata la nota.
«Io dormirò tranquillo perché so che il mio peggior nemico veglia su di me.»
  • Biondo - Il buono, il brutto, il cattivo

PLEASE, DON'T FEED THE TROLLS!!!

Il 19.09.2013 ho scritto: Comicerò a cambiare atteggiamento da ora in poi, quindi che il forum non si lamenti se da ora in avanti verranno prese misure drastiche.
User avatar
claudio vda
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 9114
Joined: Wed Nov 07, 2007 2:35 pm
Location: Bremen (DE) + Pisa (IT)
Contact:

Re: Non mi pare giusto tracciare così...!

Post by claudio vda »

Caro (o cara? Non ricordo più :oops: ) Eurolandia: direi che il discorso di Giulcenc è corretto al 100%.

Aggiungerei solo un dettaglio: nel caso di squadre (o gruppi, o team, o clan o come li vogliamo chiamare) io applicherei la regola di inserire dal posto in cui il membro del team ha avuto la banconota. Ad esempio io sono l'inseritore di una squadra composta da 5 persone fisse, più qualcuno occasionale. Un membro di tale squadra è mia madre: se mia madre va a Firenze e si segna una banconota, poi io la inserisco da Firenze, mica dal luogo fisico in cui io ho avuto accesso al database di EBT. Un altro componente del gruppo è uno spagnolo di nome Jose, che trascorre circa metà della propria vita a Madrid e metà a Pisa: quando mi spedisce un bel file di codici madrileni, io li inserisco come Madrid, mica come Pisa o Aosta, dove quelle banconote non hanno mai messo piede! ;-)
Coerentemente con l'esempio, la famiglia di Giulcenc funziona come una squadra, dove l'inseritore (Giulcenc) inserisce dalla località in cui il componente ha avuto la banconota.

Nel tuo caso non si può certo dire che il tuo hit-partner sia membro della tua squadra :lol: , altrimenti dovreste unire i profili, pertanto il luogo corretto da cui inserire è, a mio giudizio, la località olandese.
My statistics on EBTCHECK (Latest update 04.09.2025)
Post Reply

Return to “Discussioni sul sito e sull'Euro-tracking (Italiano)”