Nig....th e dintorni!

Discussioni sul sito e sull'Euro-tracking in lingua italiana

Moderator: ravestorm

Volete che continui ad aggiornarvi sulle release del Nig?

Poll ended at Sat May 27, 2006 12:32 am

Si! fai pure, ci fà piacere!
16
100%
No! per piacere non ne possiamo più!
0
No votes
 
Total votes: 16

User avatar
floyd.fz6
Euro-Expert in Training
Euro-Expert in Training
Posts: 309
Joined: Sat Feb 13, 2010 7:36 pm
Location: N 45°37' / E 13°49'

Re: Nig....th e dintorni!

Post by floyd.fz6 »

giulcenc wrote:Se usi Firefox puoi scaricare l'estensione FireFTP http://fireftp.mozdev.org/" onclick="window.open(this.href);return false;

Ti permette di spostare tutti i file che vuoi dal tuo pc ad altervista in una volta sola.
Ovvio che uso Firefox Image 8)

Grazie per la dritta, ora provo! :lol:

Image

EDIT: ci sono riuscito! Image
-flop-
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 6825
Joined: Fri Jun 16, 2006 2:39 pm
Location: Piemonte

Re: Nig....th e dintorni!

Post by -flop- »

mico wrote:
-flop- wrote:A proposito vi comunico che ho iniziato a lavorare sul file delle aree di produzione dei vini DOC e DOCG! :D :D
ma ci metterai solo il nome delle aree di produzione o aree con elenco dei relativi vini?

Dopo aver completato quasi mezza Italia ecco sono andato a piantarmi proprio sulle Marche!! :x

Il problema è l'area di produzione del Rosso Piceno/Rosso Piceno Superiore che, a differenza della quasi totalità di tutti gli altri vini d'Italia, non è definita nel disciplinare come elenco di comuni ma in questo modo impossibile:

"La zona di produzione del vino a DOC “Rosso Piceno e Rosso Piceno Sangiovese”, con esclusione nell’interno di essa, di tutti i territori appartenenti alla zona di produzione del vino a DOC “Rosso Conero” di cui all’art. 3 del disciplinare di produzione annesso al D.P.R. 21/07/1967, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 10 del 22/08/1967, è delimitata come appresso:
a nord – est: mare Adriatico, dal confine provinciale Pesaro – Ancona fino al confine nord del comune di Grottammare;
strada Grottammare – Ripatransone – Cossignano dal confine nord di Grottammare sino al confine comunale Ripatransone – Cossignano, nei pressi della località Trivio;
confine che delimita, escludendoli, i comuni di Ripatransone, Offida, Appignano, fino ad incontrare la strada provinciale Ripaberarda – Poggio di Bretta;
strada provinciale Ripaberarda – Poggio di Bretta fino ad incontrare la strada comunale che unisce la località di Valle Senzana alla strada statale n. 4 (Salaria), e da tale punto fino alla medesima statale;
strada statale n. 4 (Salaria), dal bivio per Valle Senzana fino a Villa San Antonio;
strada provinciale Villa S. Antonio – Ancarano fino al confine con la provincia di Teramo;
confine provinciale Teramo – Ascoli Piceno, fino all’incrocio con il confine comunale di Ascoli Piceno;
confini che delimitano, includendoveli, i comuni di Ascoli Piceno, Venarotta, Castignano, Montedinove, Montelparo, Santa Vittoria in Matenano, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Gualdo e Sanginesio, fino alla strada statale n. 78 (Picena);
strada statale n. 78 (Picena) fino al bivio Pian di Pieca;
strada che da Pian di Pieca conduce alla strada statale n. 77 (Val di Chienti), attraverso il ponte di Colfano, Caldarola, Santa Maria Maddalena e Villa Case;
strada statale n. 77 (Val di Chienti) fino alla carreggiabile che da questa conduce a San Severino Marche, attraverso le località San Diego e Colleluce;
strada che da San Severino Marche conduce al confine provinciale Macerata – Ancona, attraverso le località Cesolo, Col cerasa, Cingoli e Osteria del Bachero; segue il fiume Musone sino ad incontrare la località Castreccioni. Di qui prende la direttrice Castreccioni, Palazzo per poi percorrere la strada provinciale, che passa per Palazzo, fino alla località Annunziata, quindi imbocca la strada che, dalla località Annunziata percorre la zona di San Lorenzo sino alla strada Apiro – Poggio San Vicino in prossimità di casa Tosti a quota 280. Segue poi questa fino a dove si interseca con il confine comunale di Poggio San Vicino.
Segue quindi il confine comunale fra Apiro – Poggio San Vicino sino al confine provinciale tra Macerata ed Ancona percorrendolo fino all’incrocio con la strada Domo – Serra san Quirico, a sud della località San Urbano.
Strada Domo – Serra San Quirico, dall’incrocio predetto fino all’incrocio con il fosso Venella;
fosso Venella fino alla confluenza con il fiume Esino e fino alla strada statale n. 76 nei pressi di Palazzo Vallemani;
strada statale n. 76, dai pressi di Palazzo Vallemani fino a borgo Stazione di Serra San Quirico, e da questo punto, strada che conduce al confine provinciale Ancona – Pesaro (in prossimità della fattoria Ruspoli), attraverso le località Serra San Quirico, il Trivio, Maestà, Vado, San Martino, Arcevia, Montefortino, Palazzo, San Pietro e Castelleone di Suasa;
confine provinciale Ancona – Pesaro fino al mare Adriatico.

Le uve destinate alla produzione del vino a d.o.c. “Roso Piceno superiore” devono essere prodotte nella zona delimitata come segue:
mare Adriatico, dal confine nord di Grottammare sino a Porto d’Ascoli, seguendo la strada statale n. 16 (Adriatica);
strada statale n. 4 (Salaria), da Porto d’Ascoli sino al bivio per Valle Senzana;
strada comunale che dalla strada statale n. 4 (bivio Valle Senzana), attraversa il torrente Bretta fino ad incontrare la provinciale Poggio di Bretta – Ripaberarda;
strada provinciale Poggio di Bretta – Ripaberarda sino al confine comunale di Ascoli Piceno e Appignano;
confini che delimitano includendoveli, i comuni di Appignano, Offida, Ripatransone sino alla strada Cossignano – Ripatransone, nei pressi della località Trivio;
strada Cossignano – Ripatransone – Grottammare fino al confine nord di Grottammare e, da questo, sino al mare Adriatico."



Se qualcuno riuscisse a trovarmi da qualche parte a quali comuni corrisponde questa enorme area mi aiuterebbe davvero molto...

Un Flop che questo è proprio un colpo basso :evil:
Se tu passi un posto strano che si chiama Baffalù
io non ci sarò ma tu vedrai...


Elenco dei comuni italiani con il loro inauguratore/List of italian cities with their "first-note user"
User avatar
debemaks
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 5760
Joined: Wed Mar 01, 2006 11:13 am
Location: Lerici - La Spezia - Italy
Contact:

Re: Nig....th e dintorni!

Post by debemaks »

Caro flop hai il nostro supporto e stima.... credo che mico possa essere l'unico per tale cosa... se vuoi posso fornirti i files kmz per google earth con i comuni, magari attivando la mappa e ricercando le varie strade riesci a saltarne fuori!!!!!!
In ogni caso complimentissimi!!!!!!
I collect and swap 2€ CC, PM for swap!!!!
Do you like card fighting games? Try this one!!
www.palerici.it - Skype: debemaks - my NIG stats
my EBTST stats
-flop-
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 6825
Joined: Fri Jun 16, 2006 2:39 pm
Location: Piemonte

Re: Nig....th e dintorni!

Post by -flop- »

debemaks wrote:Caro flop hai il nostro supporto e stima.... credo che mico possa essere l'unico per tale cosa... se vuoi posso fornirti i files kmz per google earth con i comuni, magari attivando la mappa e ricercando le varie strade riesci a saltarne fuori!!!!!!
In ogni caso complimentissimi!!!!!!
Grazie, i kmz dei comuni li ho già presi proprio dal link che avevi segnalato tu.
Quella dell'analisi della mappa strada per strada è la possibilità che ho tenuto come extrema ratio e che metterò in atto se non riuscirò a procurarmi in qualche modo l'elenco dei comuni.
Nel caso prevedo almeno un weekend di lavoro solo per il Rosso Piceno (che però, nella varietà Superiore, è un signor vino e quindi ne vale la pena! :D ).
Se tu passi un posto strano che si chiama Baffalù
io non ci sarò ma tu vedrai...


Elenco dei comuni italiani con il loro inauguratore/List of italian cities with their "first-note user"
User avatar
anto989
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 2150
Joined: Tue May 13, 2008 6:34 pm
Location: rosarno,calabria(italy)
Contact:

Re: Nig....th e dintorni!

Post by anto989 »

nella huge table mi trovo un :note-20: L054 U**23 e cio non mi quadra :roll: perche se il cod. corto fosse giusto il seriale doveva essere da U**24 in su,e se invece fosse corretto U**23 dovrebbe essere un l053, o 52 del tutto...che dite? :?

poi mi ritrovo anche un :note-20: L061 U**33 ed L069 U**47
NEXT STEP: arrivare al primo posto nella classifica dei tracciatori calabresi :twisted: (12 AGOSTO 2009,CHE SODDISFAZIONE :twisted: )
User avatar
mico
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 5800
Joined: Wed Jan 14, 2009 10:40 pm
Location: Fano (Pesaro e Urbino)

Re: Nig....th e dintorni!

Post by mico »

-flop- wrote:
mico wrote:
-flop- wrote:A proposito vi comunico che ho iniziato a lavorare sul file delle aree di produzione dei vini DOC e DOCG! :D :D
ma ci metterai solo il nome delle aree di produzione o aree con elenco dei relativi vini?
Dopo aver completato quasi mezza Italia ecco sono andato a piantarmi proprio sulle Marche!! :x

Il problema è l'area di produzione del Rosso Piceno/Rosso Piceno Superiore che, a differenza della quasi totalità di tutti gli altri vini d'Italia, non è definita nel disciplinare come elenco di comuni ma in questo modo impossibile
mmm... anzitutto vorrei capire come individuare l'area di produzione
Prendiamo ad esempio la zona di produzione di uno semplice (almeno credo): il Rosso Conero DOC
la regione del monte Conero e più precisamente i comuni di Ancona, Offagna, Camerano, Sirolo, Numana, parte di Castelfidardo e Osimo : sono tutti situati nella Provincia di Ancona
come comportarsi con Castelfidardo ed Osimo: ce li metti entrambi per intero?
Però poi li escludi tutti e 6 dall'ambito del Rosso Piceno, sennò ci sarebbe un doppione... oppure vai a vedere frazione per frazione 8O a seconda che sia sopra o sotto il fiume, prima o dopo quella strada :?:
-flop- wrote: Se qualcuno riuscisse a trovarmi da qualche parte a quali comuni corrisponde questa enorme area mi aiuterebbe davvero molto...

Un Flop che questo è proprio un colpo basso :evil:
sulla rete non ho trovato nulla di significativo. Nei prossimi giorni posso passare per biblioteche comunali a chidedere se mi mostrano qualche libro su questo Rosso Piceno... magari con un poco di fortuna potrei scovarvi delle mappe con i comuni interessati alle aree di produzione che potrei fotocopiare/scannerizzare e inviare via email. Vi terrò informati anche in caso negativo

Nell'ipotesi peggiore... mi sono già stampato il disciplinare. Speriamo di doverlo usare solo come elemento di verifica :lol:
User avatar
debemaks
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 5760
Joined: Wed Mar 01, 2006 11:13 am
Location: Lerici - La Spezia - Italy
Contact:

Re: Nig....th e dintorni!

Post by debemaks »

anto989 wrote:nella huge table mi trovo un :note-20: L054 U**23 e cio non mi quadra
è corretto ne ho 4!
anto989 wrote: ritrovo anche un :note-20: L061 U**33 ed L069 U**47
Corretto il primo, di L069 ne ho uno solo che è un U**49, può essere che ci sia anche U**47

Il L069 è un pò naif come seriali (dato che non centra nulla con quello che c'è prima e con quello che c'è dopo...) quindi io lo considererei valido!
I collect and swap 2€ CC, PM for swap!!!!
Do you like card fighting games? Try this one!!
www.palerici.it - Skype: debemaks - my NIG stats
my EBTST stats
User avatar
anto989
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 2150
Joined: Tue May 13, 2008 6:34 pm
Location: rosarno,calabria(italy)
Contact:

Re: Nig....th e dintorni!

Post by anto989 »

GRAZIE DEBEMAKS :wink:
NEXT STEP: arrivare al primo posto nella classifica dei tracciatori calabresi :twisted: (12 AGOSTO 2009,CHE SODDISFAZIONE :twisted: )
-flop-
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 6825
Joined: Fri Jun 16, 2006 2:39 pm
Location: Piemonte

Re: Nig....th e dintorni!

Post by -flop- »

mico wrote: mmm... anzitutto vorrei capire come individuare l'area di produzione
Prendiamo ad esempio la zona di produzione di uno semplice (almeno credo): il Rosso Conero DOC
la regione del monte Conero e più precisamente i comuni di Ancona, Offagna, Camerano, Sirolo, Numana, parte di Castelfidardo e Osimo : sono tutti situati nella Provincia di Ancona
come comportarsi con Castelfidardo ed Osimo: ce li metti entrambi per intero?
Però poi li escludi tutti e 6 dall'ambito del Rosso Piceno, sennò ci sarebbe un doppione... oppure vai a vedere frazione per frazione 8O a seconda che sia sopra o sotto il fiume, prima o dopo quella strada :?:
Non potendo sapere in quale parte del comune è stata reperita ogni banconota, sto segnando sotto ogni vino tutti i comuni in cui questo viene prodotto anche se solo in una parte del territorio comunale.

Quindi se l'utente tiziocaio inserisce da Osimo nel suo NIG compariranno sia il Rosso Conero sia il Rosso Piceno (e magari anche altri).
D'altronde in questa tabella i doppioni non sono da considerarsi degli errori perchè è assolutamente normale che in un comune si producano più vini DOC.

mico wrote: sulla rete non ho trovato nulla di significativo. Nei prossimi giorni posso passare per biblioteche comunali a chidedere se mi mostrano qualche libro su questo Rosso Piceno... magari con un poco di fortuna potrei scovarvi delle mappe con i comuni interessati alle aree di produzione che potrei fotocopiare/scannerizzare e inviare via email. Vi terrò informati anche in caso negativo

Nell'ipotesi peggiore... mi sono già stampato il disciplinare. Speriamo di doverlo usare solo come elemento di verifica :lol:
Se riesci a reperire l'elenco (o le mappe) il problema è risolto se no vorrà dire che il primo weekend piovoso (e in questo periodo non mancano) verrà dedicato al Rosso Piceno. In questo caso però manderò una mail al consorzio di tutela perchè almeno me ne mandino una bottiglia, eccheccà... :D
Se tu passi un posto strano che si chiama Baffalù
io non ci sarò ma tu vedrai...


Elenco dei comuni italiani con il loro inauguratore/List of italian cities with their "first-note user"
User avatar
gabonik
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 1763
Joined: Sat Dec 20, 2008 6:15 pm
Location: Ravenna - Fornace Zarattini - Italia

Re: Nig....th e dintorni!

Post by gabonik »

Non mi è chiaro che cosa rappresenta questo dato, chi mi può illuminare ? :cry:
Attachments
ScreenHunter_01 Wednesday, May 12, 2010 18.15.gif
ScreenHunter_01 Wednesday, May 12, 2010 18.15.gif (6.28 KiB) Viewed 423 times
User avatar
giulcenc
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 8569
Joined: Mon Feb 06, 2006 9:53 pm
Location: Riccò del Golfo + Lerici (SP - Italy)
Contact:

Re: Nig....th e dintorni!

Post by giulcenc »

E' una tabella in cui vengono indicate quante banconote hai inserito dalle località in cui abitano i primi 100 inseritori italiani di EBT.

Nel tuo caso, tu hai inserito 3410 banconote da Ravenna (in cui abita Marty90) e 2 banconote da Verona (in cui abita rdv).
User avatar
gabonik
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 1763
Joined: Sat Dec 20, 2008 6:15 pm
Location: Ravenna - Fornace Zarattini - Italia

Re: Nig....th e dintorni!

Post by gabonik »

OK, grazie ho capito.. :P
-flop-
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 6825
Joined: Fri Jun 16, 2006 2:39 pm
Location: Piemonte

Re: Nig....th e dintorni!

Post by -flop- »

Debe, nel corso del lavoro sulla tabella dei vini DOC mi sono accorto di un piccolo errore nel file dei comuni. In provincia di Macerata è riportato il comune di Pievebogliana quando il nome corretto (mico conferma) è Pievebovigliana.


Un Flop... tutto questo per la precisione
Se tu passi un posto strano che si chiama Baffalù
io non ci sarò ma tu vedrai...


Elenco dei comuni italiani con il loro inauguratore/List of italian cities with their "first-note user"
User avatar
debemaks
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 5760
Joined: Wed Mar 01, 2006 11:13 am
Location: Lerici - La Spezia - Italy
Contact:

Re: Nig....th e dintorni!

Post by debemaks »

Fatto!!!!!!!!

Deduco che nessuno abbia mai traccato da li fino ad oggi!!!! in ogni caso sistemato!!!!!
I collect and swap 2€ CC, PM for swap!!!!
Do you like card fighting games? Try this one!!
www.palerici.it - Skype: debemaks - my NIG stats
my EBTST stats
User avatar
gabonik
Euro-Master
Euro-Master
Posts: 1763
Joined: Sat Dec 20, 2008 6:15 pm
Location: Ravenna - Fornace Zarattini - Italia

Re: Nig....th e dintorni!

Post by gabonik »

Scusate, ma ho dovuto formattare il pc e non ricordo più come far scomparire all'avvio della creazione statistiche di Nig i messaggi d'errore :
red arrow file missing -blu arrow file missing - CSS file is missing web pages will not look right
Post Reply

Return to “Discussioni sul sito e sull'Euro-tracking (Italiano)”