-flop- wrote:mico wrote:-flop- wrote:A proposito vi comunico che ho iniziato a lavorare sul file delle aree di produzione dei vini DOC e DOCG!

ma ci metterai solo il nome delle aree di produzione o aree con elenco dei relativi vini?
Dopo aver completato quasi mezza Italia ecco sono andato a piantarmi proprio sulle Marche!!
Il problema è l'area di produzione del Rosso Piceno/Rosso Piceno Superiore che, a differenza della quasi totalità di tutti gli altri vini d'Italia, non è definita nel disciplinare come elenco di comuni ma in questo modo impossibile
mmm... anzitutto vorrei capire come individuare l'area di produzione
Prendiamo ad esempio la
zona di produzione di uno semplice (almeno credo): il
Rosso Conero DOC
la regione del monte Conero e più precisamente i comuni di Ancona, Offagna, Camerano, Sirolo, Numana, parte di Castelfidardo e Osimo : sono tutti situati nella Provincia di Ancona
come comportarsi con Castelfidardo ed Osimo: ce li metti entrambi per intero?
Però poi li escludi tutti e 6 dall'ambito del Rosso Piceno, sennò ci sarebbe un doppione... oppure vai a vedere frazione per frazione

a seconda che sia sopra o sotto il fiume, prima o dopo quella strada
-flop- wrote:
Se qualcuno riuscisse a trovarmi da qualche parte a quali comuni corrisponde questa enorme area mi aiuterebbe davvero molto...
Un Flop che questo è proprio un colpo basso

sulla rete non ho trovato nulla di significativo. Nei prossimi giorni posso passare per biblioteche comunali a chidedere se mi mostrano qualche libro su questo Rosso Piceno... magari con un poco di fortuna potrei scovarvi delle mappe con i comuni interessati alle aree di produzione che potrei fotocopiare/scannerizzare e inviare via email. Vi terrò informati anche in caso negativo
Nell'ipotesi peggiore... mi sono già stampato il disciplinare. Speriamo di doverlo usare solo come elemento di verifica
