

Cos'è questa storia?

Sono l'unico ad averlo notato?

Moderator: ravestorm
Banca d'Italia wrote:Il 68% del totale circolante al 31 dicembre 2006 è stato emesso nel corso del primo anno di vita dell’euro, mentre negli anni successivi la circolazione ha avuto incrementi più contenuti.
Non centra niente: che siano coniate meglio o peggio sono fatte per rimanere in circolazione praticamente per sempre e sono destinate a ossidarsi tutte.Spinoza wrote:Forse perche' la qualita' delle monetine italiane e' pessima mentre quella delle monetine austriache e' altissima.
Se vedete monete da 1 cent austriache anche del 2002 vedrete che sono spesso lucide e perfette come nuove: quelle italiane, di contro, si rovinano velocissimamente. Magari vengono portate al macero piu' velocemente.
Be', le monete particolarmente rovinate le ritirano sicuramente. Che poi magari non e' il caso delle monetine ossidate e' un'altra questione. Pero' sta di fatto che le monetine austriache NON si ossidano.ART wrote:Non centra niente: che siano coniate meglio o peggio sono fatte per rimanere in circolazione praticamente per sempre e sono destinate a ossidarsi tutte.Spinoza wrote:Forse perche' la qualita' delle monetine italiane e' pessima mentre quella delle monetine austriache e' altissima.
Se vedete monete da 1 cent austriache anche del 2002 vedrete che sono spesso lucide e perfette come nuove: quelle italiane, di contro, si rovinano velocissimamente. Magari vengono portate al macero piu' velocemente.
Semplicemente si spostano i rotolini e le mazzette da uno stato all'altro per coprire la necessità di distribuzione di contante fresco lì dov'è maggiore.